Nel modello di Wilma Bucci, il Processo Referenziale e l’Attività Referenziale rappresentano elementi centrali per comprendere il funzionamento emotivo e cognitivo dell’individuo, nonché per promuovere il cambiamento terapeutico. L’Attività Referenziale permette di collegare le esperienze emotive profonde con il linguaggio, trasformando vissuti interni in parole, immagini e narrazioni condivisibili. Quando questo processo risulta bloccato, le emozioni possono manifestarsi in modo disorganizzato, attraverso somatizzazioni, agiti o disturbi della comunicazione.
DaapLAB © è un software pensato per assistere i terapeuti e i supervisori nella loro attività professionale. Dai trascritti delle sedute, vengono valutati i vocaboli utilizzati dal paziente e dal terapeuta e vengono identificate diverse tre fasi:
A partire da questi dizionari, vengono elaborati dei punteggi divisi per interlocutore, turno conversazionale ed eventuale sessione terapeutica. Vengono inoltre esaminate le covariazioni tra i dizionari stessi, per individuare se determinati processi interni coesistono e collaborano o contrastano l'uno con l'altro.
Un sistema di filtraggio ricerca ed evidenzia le porzioni salienti, agevolando l'attività del professionista, interpretando ognuna secondo il comportamento che il paziente o il terapeuta manifestano in essa.